COSA RARA, COSA CARA

Qualcuno le ha definite “L’oro del XXI secolo”. Nel sistema economico del nostro tempo, dove tutto è digitale e tecnologico, sono indispensabili e le troviamo nella realtà di tutti i giorni.

 

COSA SONO: TERRE RARE ED AFFINI

Le terre rare sono contenute in tutti i dispositivi tecnologici di uso quotidiano, come lo smartphone che state usando per leggere questo blog, le lampadine, gli hard disk, i componenti video degli schermi ad alta definizione, i generatori di turbine eoliche, tutta la tecnologia verde dei pannelli fotovoltaici e delle auto elettriche, etc…

Come se non bastasse proprio la guerra in Ucraina ha portato ancora di più questi metalli all’onore della cronaca e non è un caso che le tensioni geopolitiche degli ultimi anni si siano tutte concentrate nelle aree più ricche di queste risorse naturali.

Partiamo dalla definizione. Se dobbiamo esattamente circoscrivere le “terre rare”, è corretto sapere che stiamo parlando di “soli” 17 elementi presenti sulla tavola periodica: Lantanio, Cerio, Praseodimio, Neodimio, Samario, Europio, Gadolinio, Terbio, Disprosio, Olmio, Erbio, Tulio, Itterbio, Lutezio, Ittrio, Promezio e Scandio.

Per fare un esempio prendiamone solo uno di questi, a caso: il “Gadolinio”, e scopriremo che da questo metallo non si può prescindere per i componenti dei dispositivi a microonde e dei televisori a colori.

Se estendiamo invece il discorso ad altri elementi, anche più comuni, è ormai di accezione consolidata includere in questa definizione altri materiali correntemente usati quali, sempre a titolo di esempio, il litio, il tungsteno, il titanio, il cobalto, ma anche metalli ancora più “tradizionali” come il nichel ed il rame.

 

DOVE SONO E COME OTTENERLE

In realtà questi elementi sono presenti in abbondanza sul pianeta, ma si definiscono “rari” perché sono di difficile individuazione e la loro estrazione comporta un grande sforzo, ma soprattutto un impatto rovinoso sull’ambiente, che sempre di più le stringenti normative vogliono limitare.

Perciò in ossequio alla causa ecologica, correttamente, si sta spingendo molto sul loro riciclo, per cercare di rallentare la devastazione indiscriminata di vastissime aree.

Infatti sfruttando al meglio i RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) è possibile riutilizzare tutti i metalli rari che sono stati impiegati per costruire degli oggetti che ora giacciono nelle discariche.

C’è quindi una grande attenzione nei confronti di questi rifiuti, soprattutto se sono vecchi smartphone: sono delle vere e proprie miniere d’oro che se gestite correttamente possono limitare la necessità di ricercare nuovi giacimenti di terre rare.

Fra qualche riga parleremo di come investire sulle terre rare, ma per inciso, un business altrettanto interessante sta perciò nascendo anche dai “rifiuti elettronici”.

 

COME INVESTIRE IN TERRE RARE

Riciclo a parte, che comunque si rivela altrettanto costoso e contribuisce in percentuale minima alla causa, e nonostante ci sia una corsa per cercare una alternativa a questi metalli, attualmente ancora non si è trovato nulla che possa sostituirli. Per questo motivo è logico aspettarsi ancora per parecchi anni una crescita della domanda, che in finanza significa crescita del prezzo di un bene per cui, visto il valore strategico e prospettico di questi elementi, non sorprende che gli investitori possano essere interessati ad investire in questo settore.

Come sempre, soprattutto quando si parla di investimenti tematici, l’approccio in finanza prevede sostanzialmente due modalità di investimento, entrambe “indirette”, nel senso che il possesso fisico del bene non è contemplato.

Infatti, atteso che comperare questi metalli per conservarli e poi rivenderli è una scelta costosa e  difficile da realizzare, solo chi è davvero strutturato per speculare (estrazione o acquisto della materia prima, stoccaggio e poi rivendita agli utilizzatori finali) è in grado di utilizzare una modalità “diretta”.

Quindi le alternative per chi vuole investire nel comparto restano due: scegliere ed acquistare personalmente azioni ad alto potenziale di società che operano in questo settore oppure affidarsi ad un Intermediario autorizzato il quale, attraverso l’uso di fondi tematici o indici collegati alle varie materie prime, possa pre-selezionare quelli più attinenti e (forse) più performanti.

Nel primo caso, considerata la nicchia su cui si opera, possono sorgere ulteriori difficoltà. Ad esempio, le principali società del settore sono cinesi (attualmente si potrebbe quasi parlare di un monopolio…) per cui aziende come Xiamen Tungsten, Zhejiang Huayou Cobalt, China Molybdenum, solo per citarne qualcuna, sono quotate a Shangai e ad Hong Kong e solo in valuta locale: questo vuol dire aggiungere, al rischio specifico di mercato e di concentrazione su pochi titoli, anche l’incertezza del cambio.

Come predichiamo da sempre, nel secondo caso tutti questi rischi si attenuano. Ormai numerose Case di Gestione specializzate in Fondi/SICAV o in ETF offrono interessanti soluzioni di investimento: parliamo sempre e naturalmente di comparti ad alta volatilità e senza garanzia di rendimento futuro. Ma qui, almeno, la presenza di operatori specialisti e soprattutto la diversificazione possono fare la differenza.

 

QUALI SONO I MIGLIORI FONDI O GLI ETF DA COMPERARE?

Qui mi fermo…chiedetelo personalmente al vostro Consulente di Fiducia: se le terre sono molto rare, per fortuna qualcuno di loro (in gamba) lo si trova più facilmente!


Giuseppe Gentili - Personal Advisor

Dott. Giuseppe Gentili

Giuseppe Gentili è un Personal Advisor. Ha ottenuto la certificazione EFPA nel 2012 e dal 1999 è iscritto all'Albo Unico dei Consulenti Finanziari

Hai piacere di ricevere una consulenza?

Scrivimi

Ti ricontatterò presto per concordare data e luogo dell'appuntamento

Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo obbligatorio
Campo non valido
Invalid Input
Giuseppe Gentili

Consulenza finanziaria

Affidati ad un Professionista per la pianificazione finanziaria e la protezione del tuo patrimonio

Contattami

I più letti